©
E' una condizione in cui i reni perdono progressivamente la capacità di filtrare prodotti di scarto del metabolismo e rifiuti accumulati. Come conseguenza, gli scarti si accumulano nel circolo ematico e da qui si disperdono nell'organismo, con conseguenze via via dannose. La "Malattia Renale Cronica" colpisce chiunque, ma generalmente è più comune dai 60 anni in su, ed in particolare nei soggetti affetti da ipertensione e/o diabetici. Anche se è semplice da diagnosticare, spesso passa inosservata fino alle fasi più avanzate, quando la funzionalità renale è ormai compromessa così che si rende necessario un trattamento sostitutivo (dialisi) o il trapianto d'organo.
* KDIGO 2024 Clinical Practise Guidelines
Di seguito riportiamo un elenco incompleto dei sintomi e segni che possono fare sospettare un problema ai reni e che devono essere valutati nell’ambito di una visita specialistica nefrologica
Incremento della creatinina: la creatinina plasmatica è l’esame che può essere usato come indicatore della funzionalità renale. Valori superiori al normale non devono mai essere trascurati.
Proteine nelle urine: la presenza di proteinuria è sempre un indice di malattia dei reni. Le urine possono presentarsi particolarmente schiumose. Spesso l’unico modo di valutare la causa della proteinuria è di effettuare una biopsia renale
Sangue nelle urine: la presenza di sangue nelle urine può essere visibile dal paziente che vede le urine rosse (macroematuria) oppure può essere presente in tracce nell’esame urine (microematuria). E’ un sintomo da non trascurare mai perché può essere un sintomo di malattie potenzialmente gravi.
Alterazioni degli elettroliti: quando i reni non funzionano bene ci possono essere varie alterazioni del sodio, del potassio, del calcio, del fosforo e del magnesio.
Anemia e stanchezza: la diminuzione dell’emoglobina associata a malattie renali dipende dalla ridotta produzione di eritropoietina da parte dei reni malati. Può essere controllata con l'integrazione di ferro spesso unita a somministrazione di eritropoietina in iniezione sottocutanea o endovena.
Edemi e gambe gonfie : quando i reni non riescono ad eliminare i liquidi in eccesso questi si possono accumulare e causare edemi agli arti inferiori.
Ipertensione arteriosa: molte patologie renali che possono causare un aumento della pressione arteriosa.
Dolore ai reni: Ci sono diverse cause di dolore ai reni, per esempio la presenza di calcoli, di una neoplasia renale, di una infezione. Una valutazione dal nefrologo è utile per diagnosticare malattie potenzialmente gravi.
Nausea, vomito e mancanza di appetito: questi sintomi possono verificarsi nelle forme più avanzate di malattia renale.
SEGNI E SINTOMI
Creatinina
Proteinuria
Ematuria
Alterazioni elettrolitiche
Sideropenia
Edemi
Ipertensione
Diabete
Macchie cutanee e prurito
Disturbi dell'appetito
Esprime la cosiddetta velocità di filtrazione glomerulare, ovvero quanti millilitri di sangue i reni sono in grado di filtrare in un minuto.
©